La gestione delle controversie tra azionisti: Una guida per la prevenzione, la risoluzione e i rimedi
Le controversie tra azionisti sono eventi comuni che colpiscono aziende di tutte le dimensioni, incidendo sulle operazioni commerciali e sulla fiducia degli investitori.
La comprensione delle cause comuni delle controversie, l'attuazione di misure preventive e la conoscenza dei passi appropriati e dei rimedi disponibili in caso di conflitti possono aiutare a mantenere l'armonia, a proteggere gli interessi di tutte le parti coinvolte e a salvaguardare gli interessi dell'azienda.
Cause comuni di controversie tra azionisti
- Obiettivi contrastanti: Gli azionisti possono avere visioni diverse sul futuro dell'azienda.
- Violazione del dovere fiduciario e azioni derivate: I conflitti possono sorgere quando gli azionisti ritengono che gli amministratori non agiscano nell'interesse della società.
- Disaccordi finanziari: Controversie su dividendi, compensi o utilizzo dei fondi aziendali.
- Pregiudizio ingiusto: Gli azionisti di minoranza possono ritenere che i loro interessi siano trascurati.
- Cattiva gestione o frode: Accuse di frode o cattiva gestione da parte degli amministratori o degli azionisti di maggioranza.
Misure per anticipare le controversie degli azionisti
- Accordi tra azionisti: Descrivere nel dettaglio i diritti, definire i processi decisionali, le responsabilità e i meccanismi di risoluzione delle controversie.
- Comunicazione regolare: Mantenere la trasparenza con aggiornamenti regolari e canali di discussione aperti.
- Tutela delle minoranze: Garantire la tutela degli interessi degli azionisti di minoranza.
- Revisioni periodiche: Aggiornare regolarmente gli accordi e le politiche per riflettere le condizioni attuali e le dinamiche degli azionisti.
Risoluzione delle controversie tra azionisti
In prima istanza, gli azionisti probabilmente si impegneranno in discussioni dirette per trovare un accordo reciprocamente accettabile. Tuttavia, ci rendiamo conto che spesso, per raggiungere una soluzione, può essere necessaria l'assistenza di terzi, tra cui:
- Risoluzione alternativa delle controversie, compresa la mediazioneche prevede che un terzo neutrale contribuisca a facilitare un accordo reciprocamente accettabile.
- Arbitrato: Un processo più formale in cui una terza parte prende una decisione vincolante.
- Contenzioso: L'intervento del tribunale può essere richiesto quando gli altri metodi falliscono.
Rimedi per le controversie tra azionisti
Il rimedio o i rimedi più appropriati dipenderanno dal contesto della controversia e dagli obiettivi delle parti.
Il quadro giuridico per la gestione dei diritti e delle controversie degli azionisti in Inghilterra e Galles è disciplinato principalmente dal Legge sulle società del 2006I rimedi principali sono: il diritto di voto, i principi di common law e i documenti specifici della società, come il patto parasociale e lo statuto. I rimedi principali includono:
- Acquisti: Una parte acquista le azioni dell'altra per risolvere la controversia, spesso previa valutazione indipendente dell'azienda.
- Danni: Compensazione delle perdite dovute a violazioni o cattiva gestione.
- Ingiunzioni: Ordini del tribunale che impediscono azioni dannose da parte di una parte.
- Vendita o scioglimento dell'azienda: Vendere o sciogliere la società come ultima risorsa.
Controversie tra azionisti: FAQ's
- Petizione contro il pregiudizio ingiusto: Ai sensi dell'articolo 994 del Companies Act 2006, un azionista di minoranza può presentare una petizione al tribunale se ritiene che gli affari della società siano condotti in modo ingiustamente pregiudizievole per i suoi interessi.
- Azione derivata: Se la condotta dell'azionista di maggioranza danneggia la società, un azionista di minoranza può essere in grado di presentare una richiesta di risarcimento in via derivata per conto della società.
- Diritti di trascinamento: Queste disposizioni consentono agli azionisti di maggioranza di obbligare gli azionisti di minoranza a vendere le loro azioni se gli azionisti di maggioranza vendono le loro, assicurando che l'acquirente possa acquisire il 100% della società.
- Clausole di acquisto: Lo statuto o il patto parasociale possono contenere disposizioni che consentono agli azionisti di maggioranza di rilevare gli azionisti di minoranza in determinate circostanze.
- Disposizioni di legge: In alcuni casi, per facilitare la vendita forzata di azioni si possono invocare le disposizioni di legge previste dal Companies Act 2006.
Avvocati per le controversie con gli azionisti: Contattaci
Sebbene le controversie tra azionisti possano essere gestite efficacemente con misure proattive e strategie di risoluzione chiare, siamo consapevoli che tali conflitti possono essere un aspetto inevitabile della proprietà di una società.
Lo studio Ronald Fletcher Baker LLP ha una vasta esperienza nel guidare le parti nelle controversie tra azionisti, dando priorità a risoluzioni tempestive ed economicamente vantaggiose, in linea con gli obiettivi dei clienti.
Se avete bisogno di consulenza o assistenza per affrontare tali controversie, non esitate a contattare Contenzioso commerciale Avvocato, Katinka Beamish via e-mail all'indirizzo k.beamish@rfblegal.co.uk o per telefono al numero 0207 467 5768.