Vai al contenuto
Approfondimento in primo piano

Controversie sul contratto di acquisto di azioni: Controversie relative alle clausole di earn-out

11-09-2024

Casa / Approfondimenti / Controversie sul contratto di acquisto di azioni: Controversie relative alle clausole di earn-out

Gli accordi di acquisto di azioni (SPA) sono documenti essenziali che regolano la vendita e l'acquisto privato di azioni di una società. Sempre più spesso questi accordi includono meccanismi di earn-out che, pur essendo preziosi, spesso portano a controversie sulla loro interpretazione e applicazione. 

Cosa sono gli earn-out negli accordi di acquisto di azioni? 

Le clausole di earn-out sono spesso incluse negli SPA per allineare gli interessi di acquirenti e venditori, soprattutto nei casi in cui l'azionista venditore rimane come amministratore e continua a lavorare per la società dopo la vendita. 

In genere, una struttura di earn-out prevede il pagamento da parte dell'acquirente di un importo fisso iniziale al momento del completamento dell'operazione, con ulteriori pagamenti subordinati al raggiungimento da parte dell'azienda target di tappe predefinite. Tali tappe si riferiscono spesso a obiettivi di fatturato, soglie di EBITA o altri indicatori di performance chiave (KPI). 

L'inclusione di una clausola di earn-out può essere vantaggiosa per entrambe le parti: 

(a) restituire valore al venditore se l'azienda target supera i suoi obiettivi, e 

(b) incentivare gli stakeholder del venditore a rimanere coinvolti e impegnati nella performance dell'azienda anche dopo il completamento della vendita. 

Cause comuni di controversie sull'Earn-out 

Le controversie in materia di earn-out nascono spesso da diversi fattori comuni: 

Ambiguità nella formulazione: Termini vaghi o mal definiti possono portare a disaccordi sul soddisfacimento delle condizioni della clausola di earn-out. Ad esempio, spesso sorgono controversie sulla definizione di parametri finanziari chiave, sui principi contabili da utilizzare e sulla metodologia specifica per il calcolo dell'earn-out. 

Controllo operativo post-completamento: Possono sorgere controversie anche sulle modalità di gestione della società dopo l'acquisizione. I venditori possono sostenere che l'acquirente ha adottato, o non ha adottato, azioni che compromettono il raggiungimento degli obiettivi di earn-out, sia deliberatamente che per negligenza. D'altro canto, gli acquirenti possono affermare che le loro decisioni gestionali, anche se hanno un impatto negativo sull'earn-out, sono nei loro diritti e nel migliore interesse dell'azienda. Ad esempio, un cambiamento significativo nella strategia commerciale dell'azienda potrebbe avere un impatto sui parametri di performance. 

Disaccordi sulla rendicontazione finanziaria: Poiché i pagamenti di earn-out sono spesso legati ai risultati finanziari, è inevitabile che sorgano controversie sulla rendicontazione finanziaria. Si tratta di questioni quali la rilevazione dei ricavi, l'allocazione dei costi e le rettifiche per le voci straordinarie. Le controversie spesso ruotano intorno alla questione se siano stati adottati principi contabili non corretti, che hanno quindi falsato la performance dell'azienda. 

Tempistica dei pagamenti di earn-out: La tempistica dei calcoli e dei pagamenti dell'earn-out è un'altra area di controversia. Possono sorgere controversie su quando inizia il periodo di earn-out, sulla sua durata e sulla scadenza dei pagamenti. 

Come evitare le controversie sull'earn-out 

Per ridurre il rischio di controversie sull'earn-out, considerate i seguenti passi: 

Redazione chiara e precisa: Assicuratevi che lo SPA contenga una stesura chiara e dettagliata. Tutti i termini chiave, compresi i parametri finanziari, i metodi di calcolo, i principi contabili e le tempistiche, devono essere chiaramente definiti. Se possibile, includete esempi illustrativi per mostrare come verrà calcolato l'earn-out. 

Revisione e audit da parte di terzi: Per evitare controversie sui calcoli finanziari, il contratto di compravendita potrebbe prescrivere a un revisore terzo indipendente di verificare i bilanci dell'azienda utilizzati per calcolare l'earn-out. Una verifica indipendente spesso garantisce a entrambe le parti una maggiore fiducia nell'accuratezza dei calcoli. 

Affrontare il controllo post-completamento: Il contratto di compravendita deve definire le modalità di gestione della società dopo il completamento dell'operazione, in particolare se il venditore rimane coinvolto. Stabilire linee guida chiare per l'autorità decisionale e il controllo operativo può aiutare a prevenire controversie su azioni che possono avere un impatto sull'earn-out. 

Stabilire i meccanismi di governance: L'inclusione di specifici meccanismi di governance nella SPA, come ad esempio un comitato di earn-out per la supervisione del raggiungimento degli obiettivi di earn-out, può favorire la trasparenza e la comunicazione, contribuendo a mitigare le potenziali controversie. 

Meccanismi di risoluzione delle controversie: Incorporare nella SPA meccanismi specifici di risoluzione delle controversie, come la mediazione obbligatoria, l'arbitrato o il coinvolgimento di esperti. Queste misure possono fornire un modo più efficiente ed economico per risolvere le controversie in materia di earn-out. 

Contenzioso sul contratto di acquisto di azioni: Contattateci 

Se avete bisogno di consulenza o assistenza per affrontare le controversie relative agli accordi di acquisto di azioni, comprese quelle riguardanti le clausole di earn-out, contattate Partner Jonathan Chan a j.chan@rfblegal.co.uk

Autore

immagine della persona chiave

Jonathan Chan

Partner per il contenzioso

Contatto

Riprendiamo da qui

Rivolgetevi a noi per ottenere soluzioni legali senza pari. Il nostro team dedicato è pronto ad assistervi. Contattateci oggi stesso e sperimentate l'eccellenza in ogni interazione.

Modulo di contatto
Se desiderate essere contattati da un nostro collaboratore, compilate il seguente modulo

Per completare questo modulo, abilitare JavaScript nel browser.
Quale ufficio RFB si desidera contattare?