Vai al contenuto
Approfondimento in primo piano

La risposta del governo agli arretrati degli affitti commerciali COVID

18-07-2021

Casa / Approfondimenti / La risposta del governo agli arretrati degli affitti commerciali COVID

Il Commercial Rent (Coronavirus) Bill (il "Bill") dovrebbe diventare legge a partire dal 25 marzo 2022. Si tratta della soluzione del governo per risolvere il problema dei 7,5 miliardi di sterline di arretrati negli affitti commerciali causati dal COVID.

Data: 17 marzo 2022

Il Progetto di legge sull'affitto commerciale (Coronavirus) ("il progetto di legge") è previsto che diventi legge a partire dal 25 marzo 2022. Questa è la soluzione del governo per risolvere il problema dei 7,5 miliardi di sterline di arretrati negli affitti commerciali causati dal COVID.

Il disegno di legge prevede un sistema di arbitrato volontario, che consente al locatore o all'affittuario di scegliere di affidare a un arbitro indipendente la risoluzione di una controversia relativa agli arretrati di affitto legati al COVID dell'affittuario.

Il disegno di legge si applica solo se gli arretrati di affitto dell'affittuario (compresi gli oneri di servizio, l'assicurazione, gli interessi e l'IVA) sono maturati durante il periodo di chiusura forzata delle attività commerciali, che ha avuto luogo durante il picco della pandemia di Covid-19, ossia tra il 21 marzo 2020 e il 18 luglio 2021, e solo se l'attività dell'affittuario è in un settore che è stato colpito dalla pandemia, ossia ospitalità e locali notturni, vendita al dettaglio non essenziale, centri di giardinaggio, cura della persona, compresi i parrucchieri, alberghi e alloggi turistici, porti e tempo libero, teatri, cinema e grandi eventi.cioè ospitalità e locali notturni, vendita al dettaglio non essenziale, centri di giardinaggio, cura della persona compresi i parrucchieri, alberghi e alloggi turistici, porti e tempo libero, teatri, cinema e luoghi per grandi eventi.

Esiste un processo di arbitrato in TRE FASI:

FASE UNO - pre-arbitrato

Il locatore o l'inquilino ("il Richiedente") inviare un avviso all'altro ("il Resistente"), comunicando l'intenzione di deferire la questione degli arretrati di affitto dell'inquilino a un organismo arbitrale autorizzato;

Il Resistente ha 14 giorni di tempo per rispondere e, in caso contrario, il Richiedente può presentare un ricorso una volta trascorsi 28 giorni, inviando cioè una comunicazione scritta a un organismo arbitrale autorizzato. (il Richiedente deve pagare in anticipo le spese di arbitrato).

Il Riferimento deve:

(a) contenere la proposta formale del Richiedente per la risoluzione della questione;

(b) al Resistente sia data la possibilità di rispondere entro 14 giorni con una propria proposta formale; e

(c) entrambe le parti possono presentare entro 28 giorni proposte formali rivedute e corredate da ulteriori elementi di prova.

L'Arbitro deve prendere in considerazione tutte le proposte finali avanzate dalle parti ai sensi della Sezione 15 del disegno di legge, nel determinare l'esenzione dal pagamento. L'Arbitro deve stabilire se una o entrambe le proposte sono conformi ai principi della Sezione 15. Se solo una proposta è conforme ai principi della Sezione 15, l'Arbitro deve emettere un lodo. Se solo una proposta è coerente con i principi della Sezione 15, l'Arbitro deve emettere un lodo come indicato nella proposta.

L'articolo 15 del disegno di legge stabilisce che qualsiasi sentenza deve essere finalizzata a preservare, o a ripristinare e preservare, la redditività dell'attività dell'affittuario, nella misura in cui ciò sia compatibile con la salvaguardia della solvibilità del locatore; e che l'affittuario deve essere tenuto ad adempiere ai propri obblighi nella misura in cui ciò non influisca sulla salvaguardia o sul ripristino della redditività dell'attività dell'affittuario o sulla solvibilità del locatore.

FASE DUE (idoneità)

L'Arbitro stabilirà se la controversia rientra nell'ambito di applicazione della Proposta di Legge, ossia se la questione deve essere risolta:

(a) riguardano l'affitto di un'azienda colpita dalla pandemia;

(b) si riferiscono a un debito di affitto protetto (cioè l'affitto maturato tra il 21 marzo 2020 e il 18 luglio 2021); e

(c) non sono ancora stati risolti da un accordo tra le parti.

FASE TRE (risoluzione)

L'Arbitro prenderà in considerazione la redditività dell'attività dell'affittuario (le prove per dimostrare la redditività possono includere, a titolo esemplificativo ma non esaustivo, conti bancari, conti finanziari, conti di gestione o previsioni di profitto), assicurando il mantenimento della solvibilità del locatore, nel determinare se concedere l'esonero dal pagamento.

I poteri a disposizione dell'Arbitro comprendono:

(a) ridurre l'importo da pagare;

(b) prevedere un pagamento rateale (massimo 24 mesi); oppure

(c) non concedere alcuna esenzione dal pagamento.

In caso di udienza orale, l'arbitro deve emettere un lodo entro 14 giorni dalla conclusione dell'udienza; oppure, se non c'è un'udienza orale, l'arbitro deve emettere un lodo non appena sia ragionevolmente possibile dopo aver ricevuto l'ultima proposta definitiva. Si prevede che la grande maggioranza dei casi non richiederà un'udienza orale.

Che siate proprietari o locatari, è di vitale importanza che la vostra proposta da sottoporre all'arbitro sia dettagliata, ben supportata da prove documentali e tattica, in quanto pienamente coerente con i principi della Sezione 15 del disegno di legge.

Si può notare che il governo ha cercato di trovare un equilibrio tra il pagamento ai proprietari di quanto dovuto e il non causare l'insolvenza degli affittuari di aziende in circostanze in cui gli affittuari possono dimostrare di essere in difficoltà.

RFB Legal è in grado di consigliarvi nel determinare se il nuovo sistema di arbitrato si applica a voi e, in tal caso, di assistervi nella preparazione del vostro caso per l'arbitrato.

Contatto

Riprendiamo da qui

Rivolgetevi a noi per ottenere soluzioni legali senza pari. Il nostro team dedicato è pronto ad assistervi. Contattateci oggi stesso e sperimentate l'eccellenza in ogni interazione.

Modulo di contatto
Se desiderate essere contattati da un nostro collaboratore, compilate il seguente modulo

Per completare questo modulo, abilitare JavaScript nel browser.
Quale ufficio RFB si desidera contattare?