Vai al contenuto
Approfondimento in primo piano

Quando si considera la Sezione 9 dell'Arbitration Act 1996 - Qual è la "questione"?

21-09-2023

Casa / Approfondimenti / Quando si considera la Sezione 9 dell'Arbitration Act 1996 - Qual è la "questione"?

La Corte Suprema del Regno Unito risponde alla domanda: Quando si considera la Sezione 9 dell'Arbitration Act 1996 - Qual è il "materia"?

Il 20 settembre 2023, la Corte Suprema (Lords Hodge, Lloyd-Jones, Hamblen, Leggatt e Richards) ha emesso la sentenza nella causa Repubblica del Mozambico/Privinvest Shipbuilding SAL (Holding) & Ors [2023] UKSC 32La Corte Suprema ha preso in considerazione per la prima volta i soggiorni ai sensi dell'articolo 9 dell'Arbitration Act del 1996 (Legge del 1996".).

Il ricorso riguardava la presunta frode da circa $2 miliardi di dollari, denominata "obbligazioni di tonno" o "debiti nascosti", in cui si chiedeva alla Corte Suprema di stabilire in via preliminare se, ai sensi dell'articolo 9 dell'Atto del 1996, le richieste di risarcimento presentate alla Corte inglese, relative a garanzie di diritto inglese, dalla Repubblica del Mozambico ("Mozambico") dovrebbe essere sospesa a favore dell'arbitrato dettato da contratti regolati dal diritto svizzero.

L'articolo 9(4) della Legge del 1996 prevede che, su richiesta, a meno che il tribunale non sia convinto che la convenzione arbitrale sia nulla, inoperante o incapace di essere eseguita, il tribunale è tenuto a sospendere il procedimento nella misura in cui esso riguarda la "questione" che, in base a una convenzione arbitrale, deve essere deferita all'arbitrato./

Era quindi necessario che la Corte Suprema valutasse se, ai fini dell'articolo 9 della Legge del 1996, le richieste del Mozambico fossero o meno "questioni" che rientrava nell'ambito degli accordi arbitrali (disciplinati dal diritto svizzero).

La Corte Suprema ha ribaltato all'unanimità la decisione della Corte d'Appello e ha ritenuto che nessuna delle rivendicazioni del Mozambico in discussione in appello fosse "questioni" in relazione al quale è stato avviato il procedimento e non rientrava nell'ambito di applicazione delle convenzioni arbitrali.

Prima di questa decisione, l'articolo 9 della legge del 1996 era stato oggetto di decisioni contrastanti e poco chiare da parte dei tribunali di grado inferiore. Con questa decisione, la Corte Suprema ha ora fornito la necessaria chiarezza e orientamento sul significato dell'articolo 9 della legge del 1996, stabilendo che "esiste ormai un consenso internazionale generale... sulla determinazione delle "questioni" che devono essere sottoposte ad arbitrato". Questo consenso prevedeva che:

"una "questione" è una questione sostanziale che è giuridicamente rilevante per una rivendicazione o una difesa, o una difesa prevedibile, nel procedimento legale, ed è suscettibile di essere determinata da un arbitro come una controversia distinta. Se la "questione" non è un elemento essenziale della domanda o di una difesa pertinente a tale domanda, non è una questione in relazione alla quale è stato avviato il procedimento legale." [75]

"l'esercizio che implica una valutazione giudiziaria della sostanza e della rilevanza della "materia" comporta una questione di giudizio e l'applicazione del buon senso piuttosto che un esercizio meccanicistico" [77]

"nell'accertare la portata di un accordo arbitrale, [il giudice] deve avere riguardo a ciò che gli uomini d'affari razionali contemplerebbero"[105]


Con la constatazione di un "consenso internazionale" su "questioni"Questa sentenza non solo è significativa per chiarire l'articolo 9 della legge del 1996 secondo il diritto inglese, ma ha anche una notevole importanza tra gli altri firmatari di common law della Convenzione di New York. La sentenza serve anche a ricordare a tutti gli operatori del settore che, sebbene sia stato approvato il principio del Fiona Trust (o il suo equivalente in altre giurisdizioni), è comunque necessario che gli operatori del settore valutino con attenzione il significato di una convenzione arbitrale internazionale in base alle leggi applicabili.

Una copia della sentenza è disponibile qui

Ulteriori informazioni

  • Notizie Autore:Jonathan Chan

Autore

immagine della persona chiave

Jonathan Chan

Partner per il contenzioso

Contatto

Riprendiamo da qui

Rivolgetevi a noi per ottenere soluzioni legali senza pari. Il nostro team dedicato è pronto ad assistervi. Contattateci oggi stesso e sperimentate l'eccellenza in ogni interazione.

Modulo di contatto
Se desiderate essere contattati da un nostro collaboratore, compilate il seguente modulo

Per completare questo modulo, abilitare JavaScript nel browser.
Quale ufficio RFB si desidera contattare?